Le azioni del Gruppo Operativo
I gruppi operativi (GO) sono partenariati temporanei, costituiti da soggetti interessati quali agricoltori, ricercatori, consulenti, imprenditori del settore agroalimentare, che presentano un progetto di innovazione.
Nell’ambito del PSR toscano il bando per il sostegno ai Gruppi Operativi prevede azioni riferite ad una pluralità di misure.
Nel GO Habitar Si le sottomisure attivate hanno i seguenti obiettivi specifici:
- Sottomisura 16.2 – Sostegno a progetti pilota e di cooperazione – prevede:
- implementazione prove pilota su tartufaie naturali e coltivate di tartufo bianco;
- monitoraggio condizioni fisiche e biochimiche del suolo;
- monitoraggio ambientale, del microbioma e tartufigeno.
- Partner coinvolti: aziende agricole e partner scientifici.
- Sottomisura 1.1 – Sostegno alla formazione professionale e azioni di acquisizione di competenze – prevede:
- la realizzazione di un percorso formativo di 20 ore per 13 allievi, ripetuto in 5 edizioni, con quattro moduli relativi agli aspetti normativi, alle caratteristiche biologiche ed ecologiche dei funghi ipogei micorrizici, ai protocolli di recupero e gestione delle trtufaie naturali, agli aspetti economici legati alla filiera del tartufo; la realizzazione di 2 workshop di 5 ore per la messa a confronto di diverse esperienze innovative nel campo della tartuficoltura.
- Partner coinvolti: Agricoltura è Vita Etruria.
- Sottomisura 1.2 – Sostegno alle attività di dimostrazione e azioni di informazione – prevede:
- la realizzazione di due incontri tematici per affrontare le principali tematiche connesse all’innovazione da realizzare;
- la realizzazione di un convegno sul tema della tartuficoltura per favorire la comunicazione tra i portatori di interesse (aziende agricole, università, enti pubblici);
- la pubblicazione di uno opuscolo relativo all’innovazione proposta dal GO; la pubblicazione di un inserto tecnico su periodico specializzato;
- la realizzazione di pagine web e social per diffondere le azioni del GO e il coinvolgimento degli stakeholders.
- Partner coinvolti: Cia Agricoltori Italiani Toscana.
- Sottomisura 1.3 – Sostegno a scambi interaziendali di breve durata nel settore agricolo e forestale, nonché a visite di aziende agricole e forestali – prevede:
- la realizzazione di una visita guidata da svolgersi nell’area di Zaragoza (Spagna) con la collaborazione del Centro di ricerca CETA, finalizzata alla conoscenza di una realtà Europea avanzata ed innovativa nel settore della tartuficoltura.
- Partner coinvolti: Associazione Tartufai Senesi.