I partner del Gruppo Operativo
Università degli Studi di Perugia
L’Università degli Studi di Perugia è un’istituzione pubblica di alta cultura, i cui fini primari sono la ricerca scientifica, il trasferimento dei suoi risultati e la formazione superiore, considerati inscindibili al fine di promuovere lo sviluppo della società. L’Università degli Studi di Perugia è articolata in 16 dipartimenti.
Le attività scientifiche e didattiche dei docenti del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) sono primariamente indirizzate a migliorare le conoscenze utili:
- alla qualità e sicurezza alimentare (tecnologie e biotecnologie della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli, sostenibilità delle attività produttive agro-alimentari, qualità, salubrità degli alimenti e nutrizione);
- alla gestione sostenibile dell’ambiente (conservazione della biodiversità e delle risorse ambientali e territoriali, prevenzione dagli inquinamenti, valutazione tecnica ed economica degli impatti, risanamento ambientale, progettazione e gestione di sistemi agricoli eco-compatibili, mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici);
- alla progettazione ed allo sviluppo dei sistemi territoriali agricoli rurali e naturali (gestione integrata, tutela e valorizzazione del territorio e del paesaggio, innovazione di processo e di prodotto delle risorse agricole, valorizzazione energetica ed industriale delle risorse agricole, edilizia abitativa produttiva e di servizio).
L’Unità di Ricerca di Botanica Applicata, per il tramite del Laboratorio di Micologia Applicata e Botanica Sistematica, ha una lunga esperienza nella biologia, ecologia e coltivazione dei tartufi, attraverso studi e sperimentazioni negli aspetti di micorrizazione, analisi e certificazione di piante tartufigene prodotte da numerosi vivai italiani; studio del microbioma in ambiente confinato e in tartufaia naturale di Tuber magnatum, tecniche colturali per il miglioramento produttivo di tartufaie coltivate.
Referente: Domizia Donnini
Telefono: 075 5856434 / Email: domizia.donnini@unipg.it
Università degli Studi di Perugia
Piazza Università 1 – Perugia
www.unipg.it
Associazione Tartufai Senesi
L’Associazione Tartufai senesi è nata negli anni ’80 e conta attualmente circa 300 soci provenienti dalla provincia di Siena ed ha lo scopo di favorire la tutela, la raccolta, la produzione e la valorizzazione del tartufo bianco, del tartufo marzuolo, del tartufo nero estivo e del tartufo nero pregiato anche attraverso una opportuna opera di informazione e pubblicizzazione.
La mission principale dell’associazione è quello di tutelare e promuovere il tartufo e quindi anche la salvaguardia dell’ambiente, attraverso un’accurata e mirata manutenzione delle zone tartufigene da parte dei soci. È una associazione riconosciuta con DPGR Toscana n. 37 del 20 gennaio 1992 e iscritta al n. 345 del Registro delle Persone Giuridiche presso la Regione Toscana.
Per realizzare lo scopo prefissato e nell’intento di agire a favore dei soci come di tutta la collettività locale, l’Associazione dà vita a:
- Corsi di formazione per cercatori di tartufo in quanto è di fondamentale importanza la professionalità del cercatore di tartufo.
- Progettazione di manifestazioni volte a diffondere la conoscenza e la cultura del tartufo e alla sensibilizzazione e tutela delle zone tartufigene tra cui la Mostra mercato del Tartufo marzuolo delle Crete Senesi giunta alla sua sedicesima edizione, convegni dedicati quali Tartufo e Sviluppo rurale realizzato nel marzo 2016 a San Giovanni d’Asso con il patrocinio della Regione Toscana e Accademia dei Georgofili.
Referente: Paolo Valdambrini
Telefono: 0577 803187 / Email: tartufaisenesi@libero.it
Associazione Tartufai Senesi
Via XX Settembre 53 – Montalcino (SI)
www.tartufaisenesi.it
Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria
Il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) è un ente pubblico nazionale di ricerca e sperimentazione istituito con D.Lgs n. 454 del 29 ottobre 1999 e posto sotto la vigilanza Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Dotato di autonomia scientifica, amministrativa e finanziaria, il CREA ha competenza scientifica generale nel settore agricolo, agroalimentare, agroindustriale, ittico, forestale, della nutrizione umana e degli alimenti, dello sviluppo rurale e dell’economia agraria. Per perseguire le finalità statutarie, il CREA si articola in Centri di ricerca con sedi scientifiche distribuite sul territorio nazionale.
Nell’ambito dei settori di competenza, il CREA svolge ricerche e sviluppa soluzioni in grado di innalzare, in un contesto di sostenibilità e salubrità delle produzioni, la profittabilità e la competitività delle attività agricole, agroalimentari e forestali, garantendo la tutela e la conservazione delle risorse naturali e della biodiversità degli ecosistemi agrari, forestali ed ittici.
Nello specifico settore degli ambienti tartufigeni e della tartuficoltura, grazie alla collaborazione con le strutture di sperimentazione della Regione Toscana, ha studiato e definito gli ambienti vocati alla produzione di tartufi pregiati, con particolare attenzione al Tuber magnatum.
Referente: Gilberto Bragato
Telefono: 0481 522041 / Email: gilberto.bragato@crea.gov.it
CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria
Via Trieste 23 – Gorizia
www.crea.gov.it
Azienda Agricola Berni Valentino – I Loghi
L’azienda agricola Berni Valentino, ha sede e terreni nel comune di Montalcino, Loc. I Loghi, San Giovanni d’Asso. Il titolare conduce, secondo il metodo dell’agricoltura biologica, 25.09.50 ettari tra proprietà e affitto ad indirizzo vitivinicolo e olivo- oleicolo, con presenza di tartufaie autorizzate tanto coltivate che migliorate. Conduce inoltre un agriturismo finalizzato alla degustazione dei prodotti aziendali e locali.
Le tartufaie sono circa 6.70 ettari di terreno divisi in vari appezzamenti e presenta varie esposizioni e va da una altitudine di circa 200 m a 650 s.l.m.
Per quanto riguarda la vegetazione presente vi è prevalenza di pioppo bianco e nero, con salici e Quercus pubescens sulle tartufaie di tartufo bianco; Pinus pinea e Pinus nigra sulle tartufaie di tartufo bianchetto; Quercus ilex, Quercus cerris su quelle di scorzone e nero pregiato. Nei terreni sono presenti sorgenti superficiali dislocate nella parte più alta dell’azienda.
Referente: Valentino Berni
Telefono: 339 1824946 / Email: aziendagricola.loghi@gmail.com
Azienda Agricola Berni Valentino – I Loghi
Strada Provinciale 75 – Montalcino (SI)
www.aziendaloghi.com
Azienda Agricola Davitti Daniele
L’azienda agricola Davitti ha sede nel comune di Montalcino e il titolare conduce 15.03 ettari di terreno in affitto ad indirizzo cerealicolo, viticolo e olivicolo, con presenza di una coltivazione di zafferano e di una tartufaia autorizzata coltivata di circa 7000 mq in posizione pianeggiante a un’altitudine di circa 229 m s.l.m.
Le piante sono state messe a dimora nel novembre del 2015 e l’appezzamento è così suddiviso: 80 pini (tartufo marzuolo), 50 roverelle (tartufo scorzone) e 30 lecci (tartufo scorzone). Il sesto d’impianto è 6×6 con una fascia leggermente più ampia che divide i pini dalle altre piante per lo scorzone.
Referente: Daniele Davitti
Telefono: 389 9737215 / Email: info@davittimontalcino.it
Azienda Agricola Davitti Daniele
Loalità Podere Cerretalto II 4 – Montalcino (SI)
www.facebook.com/davittimontalcino.it
Azienda Agricola Valdambrini Paolo
L’azienda agricola Valdambrini Paolo, ha sede nel comune di Montalcino e conduce oltre 5 ettari di terreno posti in San Giovanni d’Asso con vocazione tartuficola. I terreni vocati per il tartufo hanno varie esposizioni a sud e a nord con una altitudine di circa 320 m s.l.m.
Nei terreni sono presenti tartufaie autorizzate coltivate con vari impianti di tartufo marzuolo, di scorzone dove sono presenti lecci e roverelle; e migliorate con presenza di noccioli, pioppi bianchi e cerri, carpino.
Referente: Paolo Valdambrini
Telefono: 347 0378750 / Email: valdambrini.paolo@alice.it
Azienda Agricola Valdambrini Paolo
Piazza Vittorio Emanuele II 24 – Montalcino (SI)
Cia Agricoltori Italiani Toscana
La Cia Agricoltori Italiani Toscana è l’organizzazione professionale agricola che rappresenta e difende gli interessi economici, sociali e civili degli agricoltori e di coloro che vivono nelle aree rurali, affermando la fondamentale importanza dell’agricoltura nell’economia e nella società.
La Confederazione associa in Toscana oltre 20.000 titolari di azienda (si tratta di aziende condotte a vario titolo e sotto diverse forme di conduzione). Complessivamente gli iscritti sono oltre 80.000.
La Cia Toscana svolge per i propri associati servizi di consulenza rivolti alla gestione imprenditoriale, alla promozione dell’innovazione, all’accesso ai finanziamenti regionali, nazionali e comunitari e alla tutela dei diritti delle persone. Promuove, anche attraverso le proprie strutture specializzate, un’ampia ed articolata attività di animazione territoriale, divulgazione, aggiornamento e formazione degli operatori.
Cia Toscana partecipa ad attività progettuali di ricerca, trasferimento dell’innovazione, sperimentazione di azioni pilota, sia a livello regionale che Europeo, finalizzate all’innovazione tecnologica, di processo, organizzativa e di prodotto in agricoltura.
Referenti: Cosimo Righini / Marco Failoni
Email: c.righini@cia.it / m.failoni@cia.it
Cia Agricoltori Italiani Toscana
Via di Novoli 91/N – Firenze
www.ciatoscana.eu
Agricoltura è Vita Etruria – Agenzia Formativa
Agricoltura è Vita Etruria s.r.l. è l’agenzia formativa della Cia Agricoltori Italiani delle province di Siena, Livorno e Pisa. Agricoltura è Vita Etruria opera dal 2008 in tutta la Toscana con una ricca offerta formativa per imprese, cittadini ed enti, lavorando in collaborazione con il mondo della ricerca, delle scuole e con agenzie formative di tutti i settori produttivi.
In particolare oltre a svolgere attività di formazione professionale finanziata ed a pagamento, Agricoltura è Vita Etruria srl svolge attività di informazione, divulgazione ed assistenza tecnica per le aziende agricole, correlata alla gestione agronomica in particolare in ambito vitivinicolo, olivicolo e cerealicolo.
Inoltre, l’agenzia svolge attività di informazione, divulgazione ed assistenza tecnica correlata ad aspetti tecnici attinenti alla creazione e gestione d’impresa, ad attività connesse alle aziende agricole quali per esempio quella di agriturismo. alla sicurezza alimentare, alla sicurezza sui luoghi di lavoro, alla conduzione e all’utilizzo dei macchinari agricoli e forestali.
Referenti:
Cristina Pizzetti, Email: c.pizzetti@aevetruria.it
Agricoltura è Vita Etruria s.r.l.
Viale Sardegna 37, Int. 5/7 – Siena
www.aevetruria.it